I ritmi frenetici e lo stile di vita attuale sono un nemico con cui combattere quotidianamente, soprattutto quando si hanno bambini piccoli e si lavora fuori casa tutto il giorno. Ecco che il momento dei pasti diventa uno sferragliare di padelle sui fornelli e di cibi preparati e consumati in
Nutrienti e Quantità Consigliate
Per nutrienti si intendono l’insieme di sostanze necessarie al funzionamento, nutrimento e mantenimento dell’organismo. I nutrienti possono essere suddivisi in due grandi gruppi, quello dei micronutrienti e quello dei macronutrienti. I primi comprendono le vitamine ed i minerali, i secondi sono rappresentati da grassi, proteine, carboidrati, fibre e acqua.
Tutti i nutrienti sono egualmente importanti e l’assunzione quotidiana di quantità prestabilite aiuta a mantenere il proprio fisico in forma ed in perfetta salute. Un regime alimentare bilanciato costituisce il primo passo da compiere per far sì che nessuno di esso manchi all’organismo né, al contrario, che se ne abusi. Purtroppo nella società odierna il poco tempo da dedicare alla cucina e all’alimentazione costringe spesso a nutrirsi velocemente con cibi da asporto o preconfezionati, nei quali tutte le sostanze benefiche degli alimenti si perdono durante le errate cotture o le modalità di conservazione.
Il fabbisogno giornaliero dell’organismo di un individuo medio, che non pratica dunque sport a livello agonistico, ma che non può nemmeno considerarsi un soggetto sedentario, si basa prevalentemente sui carboidrati. A differenza di quanto si è soliti pensare, infatti, proprio questi dovrebbero costituire ben il 50-60% delle calorie assunte. Si dovrebbero inoltre consumare ben 6-8 porzioni al giorno di frutta e/o verdura. Si parla di ben 1 kg al giorno di questi alimenti, considerando che ogni porzione di frutta si aggira intorno ai 150 g, mentre una di verdura 50 g se cruda, 250 g se cotta. Frutta e verdura sono fondamentali perché contengono elevate quantità di acqua, vitamine e minerali. Molte di esse hanno proprietà antiossidanti e aiutano a combattere i radicali liberi e i segni dell’invecchiamento.
A tal proposito si sente spesso parlare di GDA (Guideline Daily Amounts), cioè di quantità giornaliere raccomandate. Queste sono indicate nelle confezioni dei prodotti e permettono di seguire una dieta con maggiore consapevolezza. Secondo questo parametro una donna nella media dovrebbe consumare circa 2000 calorie al giorno suddivise nel seguente modo: 50 g di proteine, 270 g di carboidrati, 90 g di zuccheri, 90 g di grassi, 25 g di fibre e 2,4 g di sodio (equivalenti a 6 g di sale).
Gli Integratori Alimentari
Un'alimentazione tecnicamente scorretta presenta una carenza di determinate sostanze nutritive: a tale mancanza può essere posto rimedio mediante l'assunzione di una tipologia di sostanze a sé stante, la quale si risolve nella sfera degli integratori. Con il termine integratore, appunto, viene fatto riferimento ad un particolare elemento, esterno alla dieta abituale,
Come accelerare il metabolismo
Il metabolismo “lento” è spesso considerato una delle maggiori cause di sovrappeso e difficoltà a perdere chili. In effetti possono verificarsi casi in cui l’organismo non riesce a bruciare adeguatamente le calorie introdotte e quindi a trasformare in energia gli alimenti. Per questa problematica esistono delle soluzioni molto semplici e
Il calcolo delle calorie
Il calcolo delle calorie è uno strumento molto importante per riuscire ad elaborare una dieta o un regime alimentare personalizzato. Ciononostante non deve trasformarsi in fonte di stress o in mania. Quest’ultimo fenomeno è tipicamente femminile e si presenta con elevata frequenza nelle donne che decidono di intraprendere una dieta
Come calcolare il peso ideale BMI
Il Body Mass Index (BMI) è l'unità di misura che permette di calcolare il peso ideale. Questo parametro è tenuto in grande considerazione da medici e nutrizionisti e permette di individuare in maniera abbastanza precisa l'indice di massa corporea. È proprio questo a determinare se un soggetto è sottopeso, se
Parametri Biometrici
Decidere di iniziare una dieta a scopo dimagrante non è mai facile, ma seguire alcuni piccoli accorgimenti può davvero fare la differenza. Si tratta per lo più di corrette abitudini alimentari che dovrebbero sostituire quelle non sempre salutari, dettate da uno stile di vita frenetico e poco attento alle esigenze
Il peso ideale e il peso forma
Il peso ideale o il peso forma può essere calcolato affidandosi a diverse formule matematiche, che solitamente tengono in considerazione l’età, il sesso e l’altezza del soggetto. Si è già visto, a tal proposito, come calcolare il BMI. In rete sono presenti moltissimi siti che permettono di calcolare automaticamente il
Nutrizione per la pelle
Una pelle sana, luminosa ed elastica è sinonimo di benessere in quanto riflette come uno specchio lo stato psico-fisico del nostro organismo. Stanchezza, spossatezza, malattie... tutto viene trasmesso alla nostra pelle, che rappresenta lo strumento a disposizione del corpo per comunicarci che qualcosa non va. Il suo aspetto dipende dunque
Nutrizione per il cervello
Un famoso detto si sofferma sull'importanza di nutrire sia il corpo che la mente. Il cervello, infatti, è uno degli organi più importanti del nostro organismo ed è quello che permette al resto del corpo di compiere ogni singolo movimento, nonché quello che garantisce la qualità della vita. Come ogni
Antiossidanti
Per antiossidanti si intendono l'insieme delle sostanze in grado di intervenire nelle reazioni chimiche, appunto, di ossidazione dalle quali scaturiscono i radicali liberi. Questi ultimi, come è noto, sono il risultato di alcune reazioni immunitarie nonché di diversi processi metabolici. Sono anche causa di danni importanti alle strutture cellulari, al