You are here
Home > Nutrienti e Quantità Consigliate > Gli Integratori Alimentari

Gli Integratori Alimentari

Un’alimentazione tecnicamente scorretta presenta una carenza di determinate sostanze nutritive: a tale mancanza può essere posto rimedio mediante l’assunzione di una tipologia di sostanze a sé stante, la quale si risolve nella sfera degli integratori. Con il termine integratore, appunto, viene fatto riferimento ad un particolare elemento, esterno alla dieta abituale, il cui assorbimento contribuisce a perfezionare un regime alimentare altrimenti insufficiente. Nonostante il fine degli integratori sia il medesimo, l’ambito all’interno del quale sono contenuti presenta una diversificazione alquanto consistente: tale requisito, perciò, impone che un determinato integratore corrisponda ad un’esigenza specifica, fattore cui consegue l’utilizzo unilaterale dell’integratore stesso. Entrando nel dettaglio, gli integratori sono suddivisibili in: integratori salini e proteici, integratori vitaminici, integratori energetici, ed ancora integratori di creatina e sostitutivi del pasto.

Gli integratori salini e proteici mirano ad evitare l’affaticamento conseguente ad un’intensa attività fisica: tale condizione, infatti, presuppone un dispendio energetico superiore a quanto una normale dieta possa porre rimedio; vicendevolmente, gli integratori vitaminici risultano essere particolarmente indicati per ogni metabolismo che si limita ad assorbire le vitamine provenienti dall’esterno, in quanto lo stesso non dispone della facoltà di produrne autonomamente una determinata quantità.

Proseguendo nell’analisi, gli integratori energetici, particolarmente utilizzati in ambito sportivo, presentano una composizione incentrata sull’unione tra zuccheri semplici e complessi: tale accostamento favorisce alcune reazioni fisiologiche involontarie, quali ad esempio il mantenimento della temperatura corporea, la respirazione ed ancora il battito cardiaco, nonché alcuni degli elementi cui gli sportivi sono maggiormente assoggettati; dall’altra parte, gli integratori sostitutivi del pastoconsistono in bevande ed alimenti dal contenuto calorico notevolmente ridotto. Nonostante ciò, questi ultimi assicurano un apporto di sostanze nutritive equivalente a quello che deriverebbe da un comune pasto, permettendo in questo modo di monitorare costantemente il livello del peso corporeo.

Per concludere, gli integratori di creatina costituiscono un elemento a parte: tali integratori, infatti, sono concepiti come strumento di appoggio alla contrazione muscolare, normalmente favorita da un’alimentazione a base di carne. Tentando di chiarire la funzione della creatina, si tratta di una sostanza indispensabile a determinate categorie di sportivi, quali ad esempio i body builder; questi ultimi, infatti, devono costantemente sottoporsi a sforzi di breve durata ma notevolmente concentrati.

Top